
Giustizia, l’ingrediente segreto per far funzionare al meglio un business
Tante volte nel corso della vita capita di pensare di trovarsi in una situazione ingiusta; il confronto con i colleghi universitari, al lavoro e spesso anche in casa con il proprio fratello o sorella ci porta a sentire di essere trattati “diversamente”.
Marco Alverà CEO di Snam, la più grande compagnia di gas naturale Europea, durante la TEDtalk tenuta al TED@BCG a Milano racconta delle sue esperienze personali in fatto di ingiustizie ed afferma che ai giorni d’oggi l’ingiustizia è una questione che in un certo senso definisce la nostra società, è una delle principali cause di polarizzazione e soprattutto, è una spina nel fianco per gli affari.
È stato dimostrato che le ingiustizie sul posto di lavoro rendono gli impiegati sospettosi e meno focalizzati sui propri obiettivi.
A sostegno di questa tesi vi sono studi scientifici sviluppati con bambini di appena sei mesi nei quali viene dimostrato che noi umani riusciamo inconsciamente a riconoscere cosa è giusto e cosa no già prima di riuscire a parlarne o a pensarci; infatti quando il nostro cervello percepisce la correttezza, viene rilasciata nell’organismo una sostanza che ci dà piacere; mentre quando percepiamo un’ingiustizia viene stimolata la parte primitiva del nostro cervello che gestisce le minacce e il senso di sopravvivenza e ci porta a provare “dolore”.
Basandosi su tali studi, molte aziende cercano di instaurare una cultura di correttezza, aumentando la soddisfazione dei lavoratori e migliorando i risultati di bilancio e la performance in generale.
E voi cosa ne pensate?
Guarda il talk di Marco Alvera!